Lucio Papirio dittatore, Venezia, Pasquali, 1744 (Lucio Papirio)
| ATTO TERZO | |
| Foro romano con luogo elevato per li tribuni e altri magistrati. | |
| SCENA PRIMA | |
| MARCO FABIO, QUINTO FABIO, popolo | |
| POPOLO | |
| 985 | Di trionfo e non di morte |
| degno è il forte, il vincitor. | |
| MARCO FABIO | |
| Quella destra, al cui valor | |
| ligia fu vittoria e sorte, | |
| andrà stretta fra ritorte | |
| 990 | da inflessibil dittator. |
| POPOLO | |
| Di trionfo e non di morte | |
| degno è il forte, il vincitor. | |
| MARCO FABIO | |
| Né a quel capo, i cui sudori | |
| spremé zelo e colse onor, | |
| 995 | fian riparo i sacri allori |
| dalla scure e dal littor. | |
| POPOLO | |
| Di trionfo e non di morte | |
| degno è il forte, il vincitor. | |
| MARCO FABIO | |
| Meglio al pubblico sguardo | |
| 1000 | t’esporranno que’ seggi, ond’io più miti |
| diedi a Roma gl’imperi. | |
| QUINTO FABIO | |
| Piacciono a Lucio i rigidi e severi. (S’incamminano per salire sulla parte più elevata del foro ma ne sono arrestati da Lucio Papirio che sopravviene) | |
| SCENA II | |
| LUCIO PAPIRIO co’ littori e i suddetti | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Ove, o Fabi? Que’ rostri | |
| non ascenda uom privato; | |
| 1005 | e dove giudicato |
| esser dee da’ tribuni, | |
| uom proscritto non sieda. | |
| MARCO FABIO | |
| Da un Fabio, ovunque stiasi, | |
| il luogo ha dignitade. | |
| 1010 | Ma grazie al dittatore |
| che là mi vuol, donde privato io possa | |
| giustificare un figlio | |
| che d’altro non è reo che del suo sdegno. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Senza le offese leggi io non l’avrei. | |
| QUINTO FABIO | |
| 1015 | (E vagliono tant’odio i giorni miei?) |
| MARCO FABIO | |
| Vedrem... | |
| SCENA III | |
| SERVILIO, seguito da’ magistrati della plebe, e i suddetti | |
| SERVILIO | |
| Fine alle risse; | |
| e di silenzio il banditor dia segno. (Al suono della tromba vanno a sedersi il dittatore nella sella curule, Servilio e gli altri capi del popolo in altri seggi nella parte più alta del foro. Marco Fabio e Quinto Fabio siedono nella parte inferiore) | |
| MARCO FABIO | |
| Popolo, nel cui braccio (Levandosi) | |
| sta di Roma il poter, fui vostro anch’io | |
| 1020 | consolo e dittator; ma verghe e scuri |
| non mai di civil sangue | |
| contaminai. Papirio | |
| stima eguale trionfo il tor di vita | |
| il Romano e il Sannita. Ov’è la prisca | |
| 1025 | modestia? Ove i Cammilli? I Cincinnati? |
| Un duce già perdente | |
| puniasi in oro. Un trionfante or vuolsi | |
| che dia tutto il suo sangue | |
| e il dia sotto il littor. Qual maggior pena | |
| 1030 | al codardo? Al fellone? |
| Ma sia giusto, o Quiriti, | |
| veder per Quinto Fabio | |
| tutta in festa la patria? Aprirsi i templi? | |
| Fumar l’are d’incensi? | |
| 1035 | E lui legato, ignudo e lacerato |
| morir nel Campidoglio? E in faccia a’ numi | |
| non invano implorati? | |
| Qual onta a’ suoi soldati? | |
| Qual gioia a’ suoi nimici? Ah! Lucio il vuole; | |
| 1040 | e Roma lo vedrà. Misero figlio! |
| Ultimo tu de’ Fabi, | |
| morrai così vilmente? E a tua salute | |
| nulla varran tuoi merti? | |
| Nulla quelli degli avi? E nulla i miei? | |
| 1045 | A che m’avete riserbato, o dei! (Siede coprendosi il volto con le mani) |
| POPOLO | |
| Di trionfo e non di morte | |
| degno è il forte, il vincitor. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Se pietade, o Romani, (Levandosi dal suo seggio) | |
| più del giusto vi move, | |
| 1050 | Quinto Fabio si assolva. Io ne protesto |
| pubblico estremo eccidio | |
| alle leggi, all’impero, al culto, a Roma. | |
| Manca la base al trono, ove gli manchi | |
| disciplina e rispetto. | |
| 1055 | Per me sto in mia sentenza; e della pena |
| nulla dono o rimetto. | |
| Farlo a voi piace? Al ciel le vostre teste | |
| offro, di quella invece | |
| che togliete a mia scure. | |
| 1060 | Dissi e il ridico ancora; (Avanzandosi alquanti passi verso i gradini) |
| Roma per voi si perde. Io vo’ che viva. | |
| Fabio per voi si assolve. Io vo’ che mora. (Discende e in atto sdegnoso parte, seguito da’ littori. Tutti gli altri si levano) | |
| SERVILIO | |
| Quinto, hai tu che produr? | |
| QUINTO FABIO | |
| S’adempia il giusto. | |
| Al popolo romano il capo io chino, | |
| 1065 | non reo, non vincitor ma cittadino. (Servilio con gli altri discende nella parte inferiore) |
| SERVILIO | |
| Oh! Sì modesto in campo | |
| fossi stato e sì saggio. | |
| Seguimi; e poi che altrove | |
| avrò de’ magistrati e della plebe | |
| 1070 | raccolti i voti, a libertade o a pena |
| andrai ma sempre illustre. (Parte con li capi del popolo) | |
| MARCO FABIO | |
| Io feci, o figlio, | |
| quanto per te potei. Tu in ogni sorte | |
| ricordati qual fosti; | |
| e anche in faccia al littor mostrati forte. | |
| QUINTO FABIO | |
| 1075 | Dammi un amplesso, o padre. |
| Forse tra’ ceppi avvinto | |
| più non tel renderò. | |
| Perdonami il dolore | |
| che avrai se cado estinto; | |
| 1080 | e degno del tuo amore |
| anche in morir sarò. (Si parte col popolo) | |
| SCENA IV | |
| MARCO FABIO | |
| MARCO FABIO | |
| Tutta a sì mesto addio l’alma si scosse | |
| e padre mi sentii. | |
| O romana alterezza! | |
| 1085 | Perché dal ciglio risospingi il pianto? |
| Questa non è fortezza, è crudeltade. | |
| Possiamo a’ nostri affanni | |
| negar lo sfogo ma non torre il senso; | |
| e celando il dolore, | |
| 1090 | sta nel volto l’eroe, l’uomo nel core. |
| A torrente, che cresce ed inonda, | |
| por argine o sponda | |
| lo fa più orgoglioso. | |
| Ei trae seco que’ faggi e que’ sassi; | |
| 1095 | e tumido vassi, |
| sinché in piano più libero e aperto | |
| spande l’onda, men gonfio e spumoso. | |
| Stanze. | |
| SCENA V | |
| RUTILIA e COMINIO | |
| RUTILIA | |
| Sgridi, imperi, minacci, | |
| di padre non farà sdegno o comando | |
| 1100 | ch’io non ami Cominio, |
| ch’io non sprezzi Servilio. | |
| COMINIO | |
| Ma Servilio può darti | |
| la vita d’un fratello. | |
| RUTILIA | |
| Faccialo; ne avrò stima, amor non mai. | |
| COMINIO | |
| 1105 | Ah! Non di te, temo del padre. |
| RUTILIA | |
| Il padre | |
| diè lusinghe al tribuno, | |
| qual chi presso al naufragio | |
| ogni tavola afferra. | |
| COMINIO | |
| Piaccia agli eterni dii che Fabio viva. | |
| RUTILIA | |
| 1110 | Da la plebe, nimica de’ patrizi, |
| poco di bene io spero. | |
| COMINIO | |
| Speralo dal mio amor. Son meco in Roma | |
| quelle che già ad Imbrinio | |
| pugnar fide coorti. | |
| 1115 | Con queste tra’ littori e tra la plebe |
| aprirommi il sentier; salverò Fabio. | |
| Vendicherò di un dittator l’inganno... | |
| RUTILIA | |
| E dal pio genitor quella che brami | |
| nobil mercede avrai. | |
| COMINIO | |
| Che non degg’io | |
| 1120 | tentar per meritarti, idolo mio? |
| Più cori, più vite | |
| dal cielo vorrei | |
| e a te le darei | |
| in arra d’amor. | |
| 1125 | Ma quanto in amarti |
| mia fede può darti | |
| non è che una vita, | |
| non è che un sol cor. | |
| SCENA VI | |
| RUTILIA e SERVILIO | |
| RUTILIA | |
| Qual mai più fido e generoso amante? | |
| 1130 | E di costui qual più importuno e audace? |
| SERVILIO | |
| Eccomi ancor, Rutilia... | |
| RUTILIA | |
| A che? Noie mi rechi? O nuovi mali? | |
| SERVILIO | |
| Timido questa volta | |
| non osa il labbro e il tuo dolor rispetto. | |
| RUTILIA | |
| 1135 | Che? Condannato avresti ingiustamente |
| un Fabio? Un vincitore? Un innocente? | |
| SERVILIO | |
| Roma a te lo dirà. Servilio il tace. | |
| RUTILIA | |
| Ah vile! Ah scellerato! | |
| Taci il colpo e il facesti. | |
| 1140 | Vendicasti il tuo amore; |
| e il fratel m’uccidesti. (Piange) | |
| SERVILIO | |
| Io te l’uccisi? | |
| RUTILIA | |
| Vanne, fuggi, o crudel. Togli a questi occhi | |
| un aspetto d’orrore. | |
| Già ti sprezzava; or ti detesto; or t’odio; | |
| 1145 | e t’odio col dolor che tu sì indegno |
| sia, qual già del mio amore, or del mio sdegno. | |
| Al duolo, all’odio, | |
| che m’empie l’anima | |
| sol per te misera, | |
| 1150 | fuggi, nasconditi, |
| fiero omicida. | |
| Amor sprezzato, | |
| cangiato in furia, | |
| ti fece, o barbaro, | |
| 1155 | iniquo giudice, |
| rio fratricida. | |
| SCENA VII | |
| SERVILIO, LUCIO PAPIRIO e PAPIRIA | |
| SERVILIO | |
| Tutto si può soffrir da donna irata. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Non ti doler. Tal io mostrarlo a Roma | |
| dovea prostrato. Or che il decoro è salvo, | |
| 1160 | in me torna pietà. L’amo qual pria. |
| PAPIRIA | |
| Ma incerto della plebe è ancora il voto. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Sciorrà i dubbi Servilio. | |
| PAPIRIA | |
| Ah! Che ne rechi? | |
| Vivrà Fabio? O morrà? | |
| SERVILIO | |
| D’un dittatore | |
| sacri sono i giudizi. | |
| 1165 | Nella sua autorità sta la romana |
| grandezza e il comun bene. | |
| Scemarla è un perder Roma. | |
| Il giudice si teme | |
| che può punire. A lui | |
| 1170 | tolto il potere del gastigo, agli altri |
| si dà l’ardir del fallo e del disprezzo. | |
| Viva la dittatura e viva eccelsa. | |
| Eccoti il plebiscito. (Porge a Lucio Papirio il decreto del popolo romano) | |
| «Ben giudicasti. Fabio | |
| 1175 | al littor s’abbandoni». |
| PAPIRIA | |
| Oimè! Son morta. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Al littor s’abbandoni? | |
| Perché, o popol roman? Me solo offese | |
| il delitto di Fabio. | |
| A te diede vittoria. Il condannarlo | |
| 1180 | per Lucio era giustizia, |
| per Roma è sconoscenza. | |
| Tu potevi clemenza usar con gloria; | |
| io usar non la potea senza viltade. | |
| PAPIRIA | |
| (O in quel rigido cor tarda pietade!) | |
| SERVILIO | |
| 1185 | Se Lucio lo compiange, ei non disperi. |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Qual tribunal fia asilo all’infelice? | |
| SERVILIO | |
| Quello che può salvarlo e a cui s’appella. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Da me, da voi, da Roma, | |
| Fabio ancora appellarsi? A chi? Agli dii? | |
| SERVILIO | |
| 1190 | Da Lucio a Lucio. Al dittator pietoso |
| dal dittator severo. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Come? | |
| SERVILIO | |
| Tutto è rimesso | |
| al tuo cenno il suo fato. Ei qui ben tosto | |
| tratto a te fia. da ferrei ceppi avvinto. | |
| 1195 | Il popolo romano, |
| togliendo a sé l’arbitrio del perdono, | |
| vuol che tutto dipenda | |
| dalla tua dignità l’uso del dono. | |
| In tua man sta vita e morte; | |
| 1200 | puoi punir e perdonar. |
| Scaglia folgori il tonante | |
| e di orror gelan le fronti; | |
| striscian quelle; e torri e monti | |
| vanno intanto a fulminar. | |
| SCENA VIII | |
| PAPIRIA e LUCIO PAPIRIO | |
| PAPIRIA | |
| 1205 | Padre, a vita rinasco. Avrò il mio Fabio |
| dal paterno tuo amore. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Figlia, o quanto t’inganni! | |
| Il padre non cercar nel dittatore. | |
| PAPIRIA | |
| O voce che m’uccide! | |
| 1210 | Fabio dunque morrà? |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Potea salvarlo | |
| il popolo e il Senato e non lo fece. | |
| Ciò che far ei non volle, a me non lece. | |
| PAPIRIA | |
| Accusar pur t’udii Roma d’ingrata? | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Or non vo’ che d’ingiusto ella m’accusi. | |
| PAPIRIA | |
| 1215 | Fabio ottenne al tuo piè grazia e perdono. |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Le mie private offese io perdonai, | |
| le publiche non mai. | |
| PAPIRIA | |
| Troppo rigor traligna in crudeltade. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Se infetta parte, che guastar può il tutto, | |
| 1220 | col ferro si recida, |
| chi di crudel quel colpo accusa e sgrida? | |
| PAPIRIA | |
| Tu se’ il solo che vegga | |
| nel perdono di Quinto il comun rischio. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Scorge più lunge assai chi siede in alto | |
| 1225 | di chi osserva dal suolo; |
| e a tutta Roma il dittatore è un solo. | |
| PAPIRIA | |
| O dio! Padre, son figlia e sposa io sono. | |
| A che cerco ragion? Movanti questi | |
| teneri nomi. Abbi di me pietade. | |
| 1230 | Fabio è un tuo don. Perché mel togli? E appena |
| dato, perché mel togli? | |
| Tu pur l’amasti tanto; | |
| e tu fosti cagion che tanto io l’ami. | |
| Pietà, mio genitore. | |
| 1235 | Vuoi ch’io cada al tuo piè? Vuoi che coteste |
| ginocchia abbracci? Ecco ti cado al piede; (S’inginocchia) | |
| e le ginocchia abbraccio | |
| e le irrigo di lagrime e l’estremo | |
| del tuo paludamento orlo ne bagno. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| 1240 | Troppo mi costeria l’esser di padre, |
| se per questo lasciassi | |
| quel di giusto, di forte e di romano. | |
| Sorgi. T’accheta; e se vuoi pianger, piangi | |
| per la morte di Fabio | |
| 1245 | e non per la sua vita. |
| PAPIRIA | |
| Padre crudel, tu non sarai più padre, (Papiria si leva con impeto) | |
| che sì poco l’apprezzi. Allor che un ferro | |
| reciderà lo stame al caro sposo, | |
| un altro all’alma mia troncherà i lacci. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| 1250 | Perdono al tuo dolor, debile figlia. |
| PAPIRIA | |
| Ah! Più figlia non son di chi m’uccide. | |
| Padre amoroso, padre crudele, | |
| lagrime ed ire, prieghi e querele | |
| chiedo; dispero; pace non ho. | |
| 1255 | Sii tutto o barbaro, tutto o pietoso; |
| dammi la morte; dammi lo sposo. | |
| Senza il mio bene viver non vo’. | |
| SCENA IX | |
| LUCIO PAPIRIO, poi QUINTO FABIO tra’ ceppi, PAPIRIA che con esso ritorna | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Quasi m’abbandonò la mia costanza. | |
| Tutta l’alma v’opposi e bastò appena. | |
| 1260 | Vien Fabio. A nuovo assalto accingo il core. |
| QUINTO FABIO | |
| Papiria, abbia misura il tuo dolore. (Fermandosi in lontano) | |
| PAPIRIA | |
| Mia cruda sorte abbia misura anch’essa. (Quinto Fabio s’avanza verso Lucio Papirio e Papiria si ferma nel posto di prima) | |
| QUINTO FABIO | |
| Signor, qual mia ventura | |
| fa che pria di morir veder l’aspetto | |
| 1265 | del mio giudice io possa e la sovrana |
| destra baciar che il mio segnò di morte | |
| giustissimo decreto? | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Quelle indegne ritorte | |
| alla mano ed al piede, olà, sciogliete. (Un littore s’avanza ma Papiria lo risospinge e scioglie di sua mano le catene di Quinto Fabio) | |
| PAPIRIA | |
| 1270 | Non a te, vil littore, a moglie amante |
| sì grato ufficio. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Il brando illustre e il premio (Al littore) | |
| de’ forti cittadini, | |
| mi si porti l’alloro. | |
| QUINTO FABIO | |
| Deh, qual sorpresa! | |
| PAPIRIA | |
| E di piacer non moro? | |
| QUINTO FABIO | |
| 1275 | La man pietosa... |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Non la mano, o Fabio, (Abbracciandolo) | |
| ma le braccia ti stendo. In questo seno | |
| sentirai palpitare un cor che t’ama. | |
| PAPIRIA | |
| Io la man bacierò che mi dà vita. (Papiria bacia la mano del padre) | |
| QUINTO FABIO | |
| Dopo un sì bel perdono, | |
| 1280 | s’anche morte verrà, verrà gradita. (Vengono due soldati, l’uno de’ quali porta la spada di Quinto Fabio e l’altro sopra un bacino una corona di lauro fregiata d’oro) |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Prendi e rimetti al fianco | |
| la spada trionfal. (Lucio Papirio porge a Quinto Fabio la spada e questi se la ripone al fianco) | |
| QUINTO FABIO | |
| Non in mio fregio | |
| ma in difesa di Roma ognor la cinsi. (Lucio Papirio, presa la corona d’alloro, la mette sul capo di Quinto Fabio che si china in riceverla) | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| E di questo io t’adorno | |
| 1285 | laureo serto le tempie, onde di qualche |
| ricompensa s’onori il tuo trionfo. | |
| QUINTO FABIO | |
| In ben oprar premio ha dall’opra il forte. | |
| PAPIRIA | |
| Non mai sì bel Fabio a’ miei lumi apparve. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Tal per Roma si scorti (A’ littori) | |
| 1290 | l’invitto al Campidoglio; e là, gridando |
| il banditor: «Muor Quinto, | |
| perché ha pugnato e vinto», | |
| pieghi al littor sotto la scure il capo; | |
| e meno reo che vincitor, tal passi | |
| 1295 | a’ suoi grandi avi a canto, |
| e da Roma e da noi lodato e pianto. | |
| PAPIRIA | |
| Misere gioie mie! Tornate, o lagrime. | |
| QUINTO FABIO | |
| Signor, io ben sapea | |
| mio irrevocabil fato. | |
| 1300 | Sul tuo labbro l’adoro e sol mi basta |
| morir senza il tuo sdegno e con l’affetto | |
| di te, fida consorte. | |
| PAPIRIA | |
| Ah! Senza me tu a morte? | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Fabio, do quanto posso, amore e lode. | |
| 1305 | E per ultimo dono |
| con la sposa ti lascio. Anime amanti, | |
| più non vi rivedrete. | |
| L’ultimo addio prendete; e da me prendi | |
| tu ancor l’ultimo addio. | |
| 1310 | (Parto e al vostro nascondo il pianto mio). |
| Consolati. Sul sasso, | |
| che chiuderà tue ceneri, | |
| avrai di Roma il pianto. | |
| E là, fermando il passo, | |
| 1315 | te le romane vergini |
| celebreran col canto. | |
| SCENA X | |
| PAPIRIA e QUINTO FABIO | |
| PAPIRIA | |
| Quinto. | |
| QUINTO FABIO | |
| Sposa. | |
| PAPIRIA e QUINTO FABIO A DUE | |
| Mio bene. | |
| PAPIRIA | |
| Qual t’abbracciai poc’anzi! | |
| QUINTO FABIO | |
| E quale ora t’abbraccio! | |
| PAPIRIA | |
| Amplesso il primo | |
| 1320 | di gloria e contentezza. |
| QUINTO FABIO | |
| Or di pena e tristezza. | |
| PAPIRIA | |
| Tu, che ne unisti in vita, | |
| perché ne sciogli in morte, | |
| crudelissimo padre? | |
| QUINTO FABIO | |
| 1325 | Non l’accusar. L’assolve |
| la gloria sua, la sua pietade istessa. | |
| PAPIRIA | |
| Oimè! Che far degg’io? | |
| QUINTO FABIO | |
| Consolarti, amor mio, vivere, amarmi. | |
| PAPIRIA | |
| Amarti? Lo farò dopo anche estinta. | |
| 1330 | Viver? Nol potrò mai né consolarmi. (Escono i littori) |
| QUINTO FABIO | |
| Papiria, ecco i littori. A me conviene | |
| ubbidire e lasciarti. | |
| PAPIRIA | |
| Sì tosto? | |
| QUINTO FABIO | |
| Affretto morte, | |
| perché abbrevio dolore. | |
| 1335 | Sente meno il morir chi tosto muore. |
| PAPIRIA | |
| Ti seguirò... | |
| QUINTO FABIO | |
| No, che in vederti afflitta | |
| costanza io perderei. | |
| Rimani. Amami. Vivi; e pria ch’io mora, | |
| dammi un amplesso ancora. | |
| QUINTO FABIO e PAPIRIA A DUE | |
| 1340 | In stringerti al seno, |
| se morte avessi almeno, | |
| contento | |
| morirei, mio ben, cor mio. | |
| contenta | |
| QUINTO FABIO | |
| Amami e vivi, o cara. | |
| PAPIRIA | |
| Ahi! Che partenza amara! | |
| A DUE | |
| 1345 | Addio. Morir non posso; |
| e posso dirti addio! | |
| Atrio magnifico con logge intorno corrispondenti alla Curia romana. | |
| SCENA XI | |
| LUCIO PAPIRIO sedente ad un tavolino | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Vinceste alfin, rigidi affetti. Il nome | |
| di Lucio andrà del pari | |
| con quei di Giunio e Tito. | |
| 1350 | Fabio, è ver, non m’è figlio; |
| ma se non l’ebbi, l’adottai, lo feci; | |
| e la perdita mia quanto sia grande | |
| mel dice il mio dolor. Povero Fabio! | |
| SCENA XII | |
| RUTILIA e LUCIO PAPIRIO | |
| RUTILIA | |
| Qual duolo, o dittator? | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Del tuo germano | |
| 1355 | vieni a pianger i casi. |
| RUTILIA | |
| Anzi a gioirne. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| T’ammiro, anima forte. | |
| Pianto ricusi a chi fra’ lauri ha morte. | |
| RUTILIA | |
| Morto il fratel? Non soffre | |
| spettacoli sì indegni occhio romano. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| 1360 | Che fu? Che arrechi? |
| SCENA XIII | |
| PAPIRIA e i suddetti | |
| PAPIRIA | |
| Armi e tumulto. Han fatto | |
| impeto le coorti. | |
| Fuggono i tuoi. Sta il popolo sospeso | |
| sul destino di Fabio; ed io tremante... | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Vano è il timor. Vano il tumulto. Fabio | |
| 1365 | morrà. Gli ammutinati |
| avranno il lor supplizio; | |
| e il popol, che approvò la mia sentenza, | |
| saprà ancor sostenerla. (Scendono dall’alto delle logge i littori) | |
| RUTILIA | |
| Tornar vedi i littori; | |
| 1370 | ma sulle lor non vedi |
| mal disciolte bipenni orma di sangue. | |
| PAPIRIA | |
| Deh, con nobil perdono un mal previeni. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Costretto, io dar perdono? | |
| Cadran con Fabio i più malvagi e tutti... | |
| SCENA XIV | |
| COMINIO e i suddetti | |
| COMINIO | |
| 1375 | Se vuoi tutti punir, verrà pria meno |
| a’ carnefici il braccio | |
| che le vittime a’ colpi. Il loro duce | |
| chiedono le coorti e della plebe | |
| non poca parte. La vicina Curia (In lontano sull’alto cominciano a farsi vedere i soldati romani) | |
| 1380 | empion guerrieri e turbe |
| o per salvarlo o per morir con lui. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Faccianlo. Io solo il grado, io solo il petto | |
| opporrò al lor furore. | |
| Io solo contra Roma | |
| 1385 | combatterò per Roma; |
| e prima che soffrire onta alle leggi, | |
| vilipendio all’onore, | |
| mi farò della Curia altare e tomba. | |
| PAPIRIA | |
| O virtù pertinace! | |
| COMINIO | |
| O ferreo core! (Marco Fabio e Quinto Fabio scendono dalle logge, seguiti da’ soldati) | |
| RUTILIA | |
| 1390 | Che fia? Col genitor Fabio a noi scende. |
| SCENA XV | |
| MARCO FABIO, QUINTO FABIO e i suddetti | |
| MARCO FABIO | |
| Roma un reo ti togliea. Mia man tel rende. (Marco Fabio, preso per una mano Quinto Fabio, lo presenta al dittatore) | |
| Non fia ver ch’io rimiri | |
| aquile opposte ad aquile, aste ad aste | |
| e romani a romani. Un sol si sveni | |
| 1395 | alla pubblica pace. |
| Io sarò senza erede | |
| ma Roma senza colpa. Il fabio sangue | |
| è presidio alla patria e non periglio. | |
| Signor, tue leggi adempi. Eccoti il figlio. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| 1400 | O magnanimo cor, per cui fia illustre |
| di Roma anche la colpa! | |
| Deh, potessi quel capo, | |
| che tu rendi alla scure, | |
| alla scure sottrar. Qui siedi, o Marco; (Si leva dal suo seggio) | |
| 1405 | e tu sii dittator, giudice sii |
| nella causa del figlio. | |
| Assolvilo, se puoi. No, che tu stesso, | |
| sordo alle voci di natura, quelle | |
| sol delle leggi e della patria udresti. | |
| 1410 | Quinto, or tu che dirai? Vedi qual male |
| succeda al primo. Uno fa esempio all’altro. | |
| QUINTO FABIO | |
| Tale è l’orror, che del mio fallo or sento, | |
| che, se tu l’assolvessi, | |
| io stesso il punirei. Solo per tutti | |
| 1415 | a te basti il mio sangue. |
| COMINIO | |
| O basti il mio. | |
| Del conflitto di Fabio, | |
| del tumulto del campo il reo son io. | |
| RUTILIA | |
| O generoso. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Tacciasi. Il tribuno (Vedesi scendere Servilio dall’alto, seguito dal popolo, da’ soldati, eccetera) | |
| col popolo a noi viene. | |
| PAPIRIA | |
| 1420 | (Spunta ancor nel mio sen raggio di spene). |
| SCENA ULTIMA | |
| SERVILIO e i suddetti | |
| SERVILIO | |
| Col suo decreto il popolo romano | |
| giudicò Fabio a morte; e del perdono | |
| a sé tolse l’arbitrio e a te lo diede. | |
| Giammai la dittatura | |
| 1425 | non fu più grande; ed ella |
| nulla ha in Roma d’egual, fuor che il tuo core. | |
| Sia questo ancor maggiore | |
| della tua dignità. Su, meco, o Roma, | |
| prostrati al dittatore, | |
| 1430 | prostrati, e tu buon padre e tu reo figlio. (Servilio, il popolo e i due Fabi s’inginocchiano a’ piè di Lucio Papirio) |
| Pietà. Grazia. Perdono. Assai punito | |
| è il misero dal lungo | |
| aspettar della pena. | |
| Donala agli anni suoi. Donala al frale | |
| 1435 | dell’umana fiacchezza. |
| Donala agli avi, al padre, a Roma tutta. | |
| Ah! Non ritorcer gli occhi, | |
| non rispingere il pianto. È Roma, è Roma | |
| quella, o signor, che vedi | |
| 1440 | ma ch’altri non vedrà china a’ tuoi piedi. |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Tribun, popolo, Fabi, omai sorgete. (I suddetti al comando di Lucio Papirio si levano) | |
| Basti così. La disciplina è salva. | |
| Salva è la dittatura. | |
| A Fabio reo la colpa | |
| 1445 | per me non si perdona; |
| al popolo romano il reo si dona. | |
| Vivi, o giovane Fabio, e vivi altero | |
| di sì pubblico assenso, | |
| più che di tua vittoria. | |
| 1450 | Vivi al mio amor. Vivi alla patria. Il troppo |
| genio feroce in avvenir correggi; | |
| e meglio impara a sofferir le leggi. | |
| TUTTI | |
| O grande! O giusto! O pio! | |
| O nostro dittator! | |
| RUTILIA | |
| 1455 | Germano. |
| COMINIO | |
| Amico. | |
| PAPIRIA | |
| Sposo. | |
| QUINTO FABIO | |
| Che ben! Che gaudio è il mio! | |
| MARCO FABIO | |
| O figlio! | |
| QUINTO FABIO | |
| O genitor. | |
| LUCIO PAPIRIO | |
| Al giubilo comun, giubilo accresca | |
| l’altrui perdono e il tuo, Cominio, ancora. | |
| TUTTI | |
| 1460 | O grande! O giusto! O pio! |
| O nostro dittator! | |
| MARCO FABIO | |
| Generoso Servilio, a te qual posso | |
| render mercé! Tu, degno | |
| d’unirti al Fabio sangue, | |
| 1465 | Rutilia avrai. |
| COMINIO | |
| (Mio sfortunato amore!) | |
| RUTILIA | |
| (Io del tribun qual premio? O padre ingiusto!) | |
| SERVILIO | |
| Signor, la tua bontade e la tua scelta | |
| mi sorprende e m’innalza. | |
| Vedi, o Rutilia, se plebeo qual sono | |
| 1470 | avea cor, avea merto |
| d’innalzarmi all’onor de’ tuoi sponsali. | |
| Mi ributtò il tuo fasto e in quel ritroso | |
| tuo volto ancor le tue ripulse io leggo. | |
| Col disprezzo o col nodo | |
| 1475 | vendicarmi potrei; |
| ma vil non son; né misero esser voglio. | |
| A Cominio ti cedo. Al tuo gran padre | |
| piaccian nozze a te care. Io ne lo prego. | |
| MARCO FABIO | |
| Né a Servilio, che chiede, il dono io nego. | |
| RUTILIA | |
| 1480 | Tardi conosco il bene che in te perdo; |
| ma in quel che tu mi dai lieta mi veggio. | |
| COMINIO | |
| Al mio rival la mia fortuna io deggio. | |
| PAPIRIA | |
| Candido giorno! | |
| QUINTO FABIO | |
| Fortunato giorno! | |
| PAPIRIA | |
| In cui mercé d’amore... | |
| QUINTO FABIO | |
| E di virtude... | |
| PAPIRIA, QUINTO FABIO A DUE | |
| 1485 | In te, mio sposo, |
| a ben goder ritorno. | |
| In te, mia sposa, | |
| MARCO FABIO | |
| Ma se voi siete avventurati, o cori, | |
| l’opra è di Lucio e sua pietà s’onori. | |
| TUTTI | |
| L’opra è di Lucio e sua pietà s’onori. | |
| IL CORO | |
| Festeggino, rimbombino | |
| 1490 | in alto suon di giubilo |
| di Lucio al nome eccelso applausi e canti. | |
| Ma più di sua grande anima | |
| e la costanza intrepida | |
| e la pietà magnanima | |
| 1495 | dal lieto nostro amor s’applauda e canti. |
| Il fine del «Lucio Papirio» | |
| LICENZA | |
| Quell’austera virtù, per cui cotanto | |
| andò la prisca Roma altera e illustre, | |
| fu, col nome di zelo e di fortezza, | |
| crudeltade e alterezza. | |
| 1500 | Ma tu, che del romano inclito impero |
| siedi all’alto governo, augusto Carlo, | |
| il pregio hai d’esser forte, | |
| non di parerlo. Tua virtù in sé gode | |
| nel merito dell’opra | |
| 1505 | e non nell’altrui lode. |
| Quindi a ragion la prima | |
| a te viene in ossequio, | |
| la tua passa in esempio. O sotto Carlo | |
| popoli fortunati, | |
| 1510 | un secolo sortiste |
| a virtù vera amico, in cui se ognuno, | |
| con l’idea di piacere | |
| all’ottimo de’ prenci, il buon non calca | |
| sentiero della gloria, | |
| 1515 | dell’uomo e non del tempo è vizio e colpa. |
| E tu felice giorno, | |
| cui non candida pietra | |
| ma il gran nome immortal segna ne’ fasti, | |
| oh qual ne riconduci almo diletto! | |
| 1520 | E qual per lungo corso |
| ricondurrallo a noi propizia etade! | |
| Sì, viva Carlo. Amico cielo aggiunga | |
| i nostri a’ giorni sui; | |
| e col pubblico bene, | |
| 1525 | anche il pubblico amor riposi in lui. |
| Carlo augusto, ottimo Carlo, | |
| grande al par di tua virtude | |
| sia il tuo bene e il nostro amor. | |
| E qual tu sai meritarlo, | |
| 1530 | giusto, pio, costante e prode, |
| tuo sia il pregio d’ogni lode; | |
| tuo l’impero d’ogni cor. | |
| CORO | |
| Festeggino, rimbombino | |
| in alto suon di giubilo | |
| 1535 | di Carlo al nome augusto applausi e canti. |
| Ma più di sua grand’anima, | |
| e la costanza intrepida | |
| e la pietà magnanima | |
| dal lieto nostro amor s’applauda e canti. | |